13 / 14 / 15 GIUGNO 2025 – Mesoraca (KR)
Un weekend ricco di eventi per un'esperienza collettiva tra natura, suoni e comunità in ascolto.
VERGARI DAY 2025
Si rinnova l’appuntamento con il Vergari Day, la manifestazione che ogni anno celebra la nascita della Riserva Naturale Regionale del Vergari, prezioso polmone verde della Calabria situato nel territorio di Mesoraca (KR).
La Riserva festeggia il suo compleanno con un evento diffuso, tra escursioni, incontri, musica e scoperta del territorio.
Igers Calabria | Noemi Spinetti | Protur Media | Fili Meridiani | Ambasciatori di Calabria | laprimapagina.it | Wash Machine - Podcast
L’edizione 2025 si svolgerà nell’arco di più giornate e si annuncia come un momento di grande coinvolgimento per il territorio, con un programma ricco di attività pensate per promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale della riserva.
Il programma nel dettaglio prevede:
Santuario SS. Ecce Homo (Sala Capitolare)
Presentazione del “Vergari Soundscape. Paesaggi Sonori | Soundstainability | Patrimoni Culturali”. Modelli interdisciplinari per la rigenerazione culturale dei territori.
SALUTI ISTITUZIONALI
a cura dell’Amministrazione comunale e dei suoi ospiti.
INTERVENTI
Chiara Biscarini, Chair – Cattedra UNESCO in Water Resources Management and Culture, Università per Stranieri di Perugia
Maura Marchegiani, delegata alla Sostenibilità, Università per Stranieri di Perugia
Toni Marino, Docente di Semiotica e di Tecniche Narrative, Università per Stranieri di Perugia
Andrea Taroppi, Comitato scientifico – FKL-Forum Klanglandschaft
Antonello Lamanna, [Ph.D.] Antropologo, | Voxteca – Università per Stranieri di Perugia
MODERA
Eloisa Tesoriere, assessore alla Cultura, Comune di Mesoraca
Santuario SS. Ecce Homo (Boschetto), Mesoraca, Kr
Inaugurazione Manneto di S. Francesco
Quest’anno si procederà con la prima produzione di manna tramite l’incisione degli alberi.
Venerdì 13 giugno-30 giugno 2025
Santuario SS. Ecce Homo (Chiostro), Mesoraca, Kr
Mostra fotografica / installazione sonora
“Sugnu Venutu de luntanu”
Orari: 12:00 – 19:00
Narrare il patrimonio demoetnoantropologico tra canti, balli e storytelling
Performance musicale con Ciccio Ierardi
Venerdì 13 giugno-30 giugno 2025
Santuario SS. Ecce Homo (Chiostro), Mesoraca, Kr
Vergari Soundscape | Paesaggi Sonori | Soundstainability | Patrimoni Culturali
Il progetto nasce con l’obiettivo di analizzare, documentare, mappare e promuovere il paesaggio sonoro della Riserva Naturale Regionale del Fiume Vergari, in un’ottica multidisciplinare che integra ricerca, sostenibilità ambientale, educazione sonora e valorizzazione del patrimonio demoetnoantropologico locale
Santuario SS. Ecce Homo – Sala Capitolare
Jumàre | Proiezioni di corti
Riflessioni sulla Sacralità | Fragilità | Sostenibilità
Ore 17.00
Incontro/dialogo con Alessandro Scillitani, regista e direttore artistico del Reggio Film Festival
PROIEZIONI | 13-15 giugno | ore 12- 18
Sacralità
Please God heal her di Tzlil Golov | Israele 2024 | 15’ 52”
Fortissimo di Victor Cesca | Francia 2023 | 15’
Relicious di Eugenio Villani, Raffaele Palazzo | Italia 2019 | 8’
Brief survey di Dava Whisenant | USA 2020 | 3’ 17’’
Fragilità
Je suis si Loin di Léo Grandperret |Francia 2019 |2’ 20’’
Les pieds dans l’eau di Eloïc Gimenez Yoon |Francia 2024 | 9’ 23’’
Benzina di Daniel Daquino |Italia 2024 |20’
Until the Last Drop di Tim Webster e Ernesto Cabellos | Palestina Uk, 2020| Nazra Festival
The key di Rakan Mayasi |Finlandia 2023 |19’| Nazra Festival
Sostenibilità
On the water di Yi Zhao | Olanda 2010 | 8’ 19’’
68.415 di Antonella Sabatino, Stefano Blasi | Italia 2023 |20’
All inclusive di Corina Schwingruber Ilić |Olanda 2018 |10’
Iceberg Nations di Fernando Martín Borlán | Spagna 2019 |4’
Ostatnia Bajka o Ziemi di Magdalena Seweryn, Igor Polaniewicz | Polonia 2018 |17’
Let’s go to Antarctica! di Gonzaga Manso | Spagna 2018 | 5’
Thermostat 6 di Maya Av-Ron, Mylène Cominotti, Marion Coudert, Sixtine Dano |Francia 2018 |4’ 48”
Migrants di Hugo Caby, A. Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise | Francia 2020 |8’ |17”
Proiezioni in collaborazione con Reggio Film Festival | Voxteca – Università per Stranieri di Perugia | |Nazra_Palestine Short Film Festival
Musica
Santuario SS. Ecce Homo (Chiostro), Mesoraca, Kr
“Play Vergari Soundscape”
Live set di musica elettronica e narrazioni di Massimiliano Pambianco
[narrazione sonora in tempo reale]
Visita guidata
Santuario SS. Ecce Homo (Chiostro), Mesoraca, Kr
Visita guidata all’interno del Santuario del SS. Ecce Homo
| a cura degli studenti del Liceo Scientifico R.L. Satriani
Gli studenti del Liceo guideranno i nostri ospiti alla scoperta delle opere e delle bellezze del nostro Santuario.
Convegno
Comune di Mesoraca, Sala Consiliare
“Biodiversità, storia e paesaggio nella Riserva del Vergari”
SALUTI ISTITUZIONALI
| a cura dell’Amministrazione comunale e dei suoi ospiti
INTERVENTI
Francesco Cuteri, coordinatore scientifico dell’Archeologia Riserva del Vergari
Carmine Lupia, coordinatore scientifico della Riserva del Vergari
Gianluca Congi, Vicepresidente Naz. della Società Ornitologica Italiana e Coord. GLC LIPU Sila;
Fiume Vergari – Acquafrìsca (ingresso 3 – Riserva Vergari)
“Ambasciatori di Calabria”
| da un’idea di Roberto Tesoriere
Talk che celebra le storie di eccellenza della nostra terra: donne e uomini che si sono distinti in Calabria o nel mondo nei settori della cultura, dell’imprenditoria, della sostenibilità e dell’innovazione
Moderano Christian Zuin e Danilo Grano | Musiche di Domenico Scordamaglia
Ospiti: Giacomo Triglia, regista e sceneggiatore; Sarafine, Cantautrice e Performer; Simona Lo Bianco, Riserva FAI “I giganti della Sila”; Armando Bossio ed Eugenio Vairo, Sindaco e vice Sindaco di Cleto (CS); Alessandro Astorino, ideatore de “La Cena Straordinaria”; Domenico Mazzotta, imprenditore di Republic Independent
Teatro e musica
Fiume Vergari – Acquafrìsca (ingresso 3 – Riserva Vergari)
“U sedìle e donna Richetta”
Monologo di Mirko Revoyera con incursioni di don Fidìle
Performance di teatro e musica tratta dal repertorio tradizionale di Mesoraca e del Sud Italia
Musiche di Enrico Bindocci
Canto Kyria Constantinou
Soggetto di Antonello Lamanna
Concerti
Area Villetta Comunale di Mesoraca
“RandHome” in concerto e dj set live cantato di Sarafine
Sara Sorrenti, in arte Sarafine, è una cantautrice calabrese, vincitrice di X Factor nel 2023. La sua musica segue armonie e sonorità che vanno dalla musica elettronica a quella leggera.
Area F&B
Area Villetta Comunale di Mesoraca
Area Food & Beverage
Stand gastronomici a cura dell’associazione commercianti di Mesoraca.
Percorso Grotte, Via Casalini, Mesoraca (Kr)
Inaugurazione Percorso Grotte
| a cura del prof. Francesco Cuteri
Un’escursione dedicata alla storia millenaria di Mesoraca con l’inaugurazione del Percorso Grotte, che sarà uno dei nuovi percorsi escursionistici e di rilevanza storica della Riserva Naturale del Vergari.
Antico Forno, via Magna Grecia, Mesoraca (Kr)
Le Lavandaie del Vergari
Installazione sensoriale-materiale di narrazione orale
| a cura della Commissione alle Pari Opportunità del Comune di Mesoraca
Un’esperienza sensoriale e immersiva che rievoca l’universo delle lavandaie attraverso una composizione site-specific di oggetti d’uso quotidiano, frammenti sonori e testimonianze orali dal vivo. L’installazione restituisce gesti rituali, paesaggi sonori e memorie collettive legate a un tempo condiviso lungo le rive del fiume.
Via Roma, Mesoraca (Kr)
“A pranzo con la Comunità”
| a cura dell’associazione culturale “La Maruca”
Centro di educazione ambientale (CEA), via XX Settembre, Mesoraca (Kr)
Workshop sul turismo lento e sostenibile
| a cura di Protur Media
L’agenzia di comunicazione “Protur Media” di Reggio Calabria ci guiderà sulle buone pratiche per un turismo lento e sostenibile a tema Riserva Naturale del Vergari.
Totem – audiovisivi
Santuario SS. Ecce Homo (Chiostro), Mesoraca, Kr
Canti, riti e feste del Sud Italia
Gestualità, spazio sonoro e magia nei documentari di Voxteca (1959–2005)
Totem multimediale interattivo con accesso a una selezione di documentari etnografici del progetto Voxteca, dedicati a riti, canti e feste del Sud Italia. La Settimana Santa; il tarantismo pugliese; la Lucania magico-religiosa degli anni ’50; il pellegrinaggio dei “femminielli” a Montevergine; la festa di San Rocco a Gioiosa Ionica.
Riserva Naturale del Vergari, Mesoraca (Kr)
Guide escursionistiche ed Info Point
| a cura dell’associazione culturale La Maruca
L’associazione La Maruca sarà a disposizione dei visitatori per tutte le informazioni sul programma e indicazione sullo svolgimento degli eventi. Inoltre, guiderà gli escursionisti lungo il percorso nella Riserva Naturale del Vergari alle conche Carrozzella, Lazzara, Curtedduzzu e quello che porta alle grotte rupestri
Tutte le attività saranno pensate per rendere la riserva un luogo vivo, accessibile e partecipato, in un’ottica di sostenibilità, educazione e promozione del territorio.
Trascorri il #VergariDay
insieme a noi!
LA MAPPA DELLA RISERVA
Scegli sulla mappa il percorso e scopri di più sui punti di interesse e le attrazioni da visitare. Scarica la mappa caricata su Google Maps.
Il Vergari Day 2025 si rivolge a cittadini, famiglie, studenti, turisti, appassionati di natura e professionisti del settore, invitandoli a vivere un’esperienza autentica nel cuore della Calabria verde.
Puoi raggiungere la Riserva in auto, seguendo le indicazioni per Mesoraca (Kr). Parcheggi gratuiti sono disponibili in prossimità degli accessi principali.
Nei dintorni della Riserva ci sono agriturismi, B&B e ospitalità religiosa. Ti consigliamo di prenotare in anticipo per l’evento. Consulta la sezione “Dove dormire” sul nostro sito per le strutture convenzionate.
Puoi pranzare al sacco nelle aree picnic attrezzate oppure scegliere uno dei ristoranti tipici vicini, che offrono cucina locale a km zero. Alcuni eventi includono anche stand gastronomici.
Sì, gli animali domestici sono i benvenuti, purché al guinzaglio e sotto controllo. Ricorda di raccogliere sempre i loro bisogni e di rispettare la fauna selvatica presente nell’area.
Sia la Riserva che l’evento Vergari Day sono adatti a tutti! Offriamo percorsi escursionistici, attività didattiche per bambini, eventi per giovani e spazi tranquilli per chi cerca relax nella natura.
Assolutamente sì. Durante gli eventi troviamo sentieri facili, aree gioco e laboratori pensati per i più piccoli, sempre sotto la supervisione di adulti.
L’ingresso alla Riserva e l’evento Vergari Day è GRATUITO e APERTO a tutti.
L’ingresso è GRATUITO e APERTO a tutti!
Vuoi alloggiare o avere maggiori dettagli sugli eventi in programma per il #VergariDay? Scrivici!
RECENSIONI
ECCELLENTE In base a 81 recensioni Alessio Brizzi2024-09-10 Posto meraviglioso immerso nella natura Christian Busi2024-08-19 Paradiso, acqua fresca, poca gente, purtroppo abbiamo beccato un periodo di siccità ma bellissimo lo stesso. Susangela Ruberto2024-08-12 Uno spettacolare scenario in un luogo ricco di storia. Fare un’ escursione nella Riserva Naturale Regionale del Vergari, significa immergersi nella natura e arricchirsi di spirito e conoscenza. Ci ha accompagnati Pino Scalzi, la guida certificata CAI, attento e professionale nelle spiegazioni e allo stesso tempo competente nel saper rendere leggera e divertente la giornata con la sua allegria.